hgbook
annotate it/appC-srcinstall.xml @ 899:53a382ea07aa
Add option to the html parser to try to avoid empty nodes.
Hope it makes any difference. :)
Hope it makes any difference. :)
author | dukebody <dukebody@gmail.com> |
---|---|
date | Mon Oct 26 14:12:27 2009 +0100 (2009-10-26) |
parents | 9fac10e1b760 |
children | 719b03ea27c8 |
rev | line source |
---|---|
Giulio@745 | 1 <appendix id="chap:srcinstall"> |
Giulio@745 | 2 <?dbhtml filename="installare-mercurial-dai-sorgenti.html"?> |
Giulio@745 | 3 <title>Installare Mercurial dai sorgenti</title> |
Giulio@745 | 4 |
Giulio@745 | 5 <sect1 id="sec:srcinstall:unixlike"> |
Giulio@745 | 6 <title>Sistemi di tipo Unix</title> |
Giulio@745 | 7 |
Giulio@745 | 8 <para id="x_5e0">Se state usando un sistema di tipo Unix che include una versione sufficientemente recente di Python (2.3 o superiore), installare Mercurial dai sorgenti è facile.</para> |
Giulio@745 | 9 <orderedlist> |
Giulio@745 | 10 <listitem><para id="x_5e1">Scaricate un archivio dei sorgenti recente da <ulink url="http://www.selenic.com/mercurial/download">http://www.selenic.com/mercurial/download</ulink>.</para> |
Giulio@745 | 11 </listitem> |
gpiancastelli@853 | 12 <listitem><para id="x_5e2">Estraete i contenuti dell’archivio:</para> |
Giulio@807 | 13 <programlisting>gzip -dc mercurial-VERSIONE.tar.gz | tar xf -</programlisting> |
Giulio@745 | 14 </listitem> |
Giulio@746 | 15 <listitem><para id="x_5e3">Posizionatevi nella directory dei sorgenti ed eseguite lo script di installazione che assemblerà Mercurial e lo installerà nella vostra directory personale.</para> |
Giulio@807 | 16 <programlisting>cd mercurial-VERSIONE |
Giulio@745 | 17 python setup.py install --force --home=$HOME</programlisting> |
Giulio@745 | 18 </listitem> |
Giulio@745 | 19 </orderedlist> |
gpiancastelli@853 | 20 <para id="x_5e4">Una volta che l’installazione è terminata, Mercurial si troverà nella sottodirectory <literal>bin</literal> della vostra directory personale. Non dimenticate di assicurarvi che questa directory sia presente nel percorso di ricerca della vostra shell.</para> |
Giulio@745 | 21 |
gpiancastelli@853 | 22 <para id="x_5e5">Probabilmente avrete bisogno di impostare la variabile d’ambiente <envar>PYTHONPATH</envar> in modo che l’eseguibile di Mercurial possa trovare il resto dei pacchetti di Mercurial. Per esempio, sul mio portatile, ho impostato il valore di quella variabile a <literal>/home/bos/lib/python</literal>. Il percorso esatto dipende da come Python è stato installato sul vostro sistema, ma dovrebbe essere facile da scoprire. Se non siete sicuri, date un’occhiata alle informazioni precedentemente stampate dallo script di installazione e cercate il luogo in cui i contenuti della directory <literal>mercurial</literal> sono stati installati.</para> |
Giulio@745 | 23 |
Giulio@745 | 24 </sect1> |
Giulio@745 | 25 <sect1> |
Giulio@745 | 26 <title>Windows</title> |
Giulio@745 | 27 |
Giulio@807 | 28 <para id="x_5e6">Assemblare e installare Mercurial sotto Windows richiede una varietà di strumenti, una certa quantità di conoscenze tecniche e una considerevole dose di pazienza. Vi suggerisco vivamente di <emphasis>non</emphasis> seguire questa strada se siete un <quote>utente occasionale</quote>. A meno che non intendiate lavorare su Mercurial, vi raccomando invece di usare un pacchetto di installazione eseguibile.</para> |
Giulio@745 | 29 |
gpiancastelli@853 | 30 <para id="x_5e7">Se avete intenzione di assemblare Mercurial dai sorgenti su Windows, seguite le direttive <quote>pratiche</quote> sul wiki di Mercurial all’indirizzo <ulink url="http://www.selenic.com/mercurial/wiki/index.cgi/WindowsInstall">http://www.selenic.com/mercurial/wiki/index.cgi/WindowsInstall</ulink> e aspettatevi che il processo comporti lo svolgimento di numerose operazioni complicate.</para> |
Giulio@745 | 31 |
Giulio@745 | 32 </sect1> |
Giulio@745 | 33 </appendix> |